ESCURSIONE ALLA MADONNA DELLA CERIOLA
Possibili due modalità:
-
Per i camminatori meno esperti, arrivo alla frazione di Cure con bus di linea, poi passeggiata di circa 1 km nel bosco fino al Santuario, dal quale si gode di una vista incomparabile.
Visita del Santuario in Interno (chiesetta quattrocentesca, statua della Madonna miracolosa, ex voto).
Attenzione: percorso in salita con pendenze e con gradini
Durata circa 3 ore
1 h camminata, 2h permanenza al santuario - Per camminatori esperti: dal borgo di Peschiera, attraverso una mulattiera panoramica a piedi fino al Santuario, visita del Santuario in Interno (chiesetta quattrocentesca, statua della Madonna miracolosa, ex voto).
Attenzione: il percorso è tutto in salita con pendenze e con gradini
Durata camminata circa 3 ore
Permanenza al Santuario.
NAQUANE
Durata circa 3 ore.
Consigliate scarpe adeguate.
Percorso a piedi un bellissimo castagneto con vista panoramica sulla valle, durante il quale si possono visionare le famose incisioni rupestri della Vallecamonica.
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, il primo sito italiano ad entrare nella lista UNESCO del patrimonio mondiale dell’umanità, è uno dei siti italiani più affascinanti, un vero e proprio tuffo nella preistoria. Sito sacro della popolazione gallica dei camuni, all’interno è possibile vedere incisioni celeberrime come la famosa roccia 70 con la rappresentazione del misterioso dio celtico Kernunnos.
E’ possibile abbinare la visita della vicina Pieve di S. Siro, uno dei capolavori del romanico lombardo (durata circa 1 h e 30).
ALTRE ESCURSIONI
- Siti di incisioni rupestri (Riserva Regionale di Ceto Cimbergo e Paspardo, Parco Pluritematico Coren de le Fate)
- Tappe dei cammini del Lago d’Iseo (Via Valeriana, Cammino di Carlo Magno)