Cade stasera una delle ricorrenze più amate del lago d’iseo, la notte di San Giovanni, qui affettuosamente rinominato San Gioàn de le herdene, San Giovanni delle Sardine, per distinguerlo dall’evangelista. San Giovanni è tante cose: è una sorta di Natale estivo (nel senso di un grande festa in cui si celebra la vita), è un momento in cui si aprono le porte fra i mondi, è una grande celebrazione della natura che in questo momento è all’apice del suo rigoglio, è la festa degli animali, la notte dei prodigi e dei presagi.
Ma qui… qui è la festa delle sardine. Nei giorni caldi attorno a San Giovanni le sardine di lago (nome scientifico agone) vanno in frega e, unico momento dell’anno, vengono a riva (per accoppiarsi). Nel passato si attendeva con ansia il loro passaggio per farne scorta per l’inverno, in modo da avere una riserva di cibo per la stagione fredda. Questo momento di abbondanza era, ed è, anche se con meno consapevolezza, una grande festa per i paesi del lago.
All’imbrunire, gli abitanti scendono a lago con la borsa del picnic e le canne, le passeggiate si riempiono di gente in tutti gli stadi di abbigliamento (o di non abbigliamento) e via!
Si pesca, si beve, si mangia, si chiacchiera come se ci conoscesse anche se non ci si conosce, si scambiano cibo ami e consigli, si fanno previsioni sulla stagione. Fino al buio le canne oscillano ritmicamente, con il tipico movimento sensuale.
Innumerevoli sono stati negli anni i fidanzamenti nati nei giorni delle sardine!
In piena linea con lo spirito della festa, poiché a San Giovanni, si prepara la guazza, si raccolgono le noci per il nocino, si fanno i fuochi, e ……ci si dà da fare! Mica sole le sardine!
Questa è la notte dell’amore, come ben sapeva Shakespeare che ci ha scritto una delle sue opere più famose, “Sogno di una notte di mezza estate”.
San Giovanni infatti destina il mosto, il grano e i matrimoni: significa che le scelte e i presagi di questa notte saranno fondamentali per il resto dell’anno.
E voi che fate, o che avete fatto, la notte di San Giovanni?
Questo articolo ti è sembrato utile? Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato.